Percorsi di educazione ambientale in outdoor experience

Cos’è l’educazione ambientale in outdoor expirience?

L’educazione ambientale è un percorso formativo che mira a sensibilizzare e a far comprendere l’importanza del rispetto e della tutela dell’ambiente. Quando questa educazione si svolge attraverso l’outdoor experience, i partecipanti hanno l’opportunità di imparare direttamente a contatto con la natura, in un contesto che stimola la curiosità e favorisce l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Questa modalità didattica permette di osservare da vicino le relazioni all’interno di un ecosistema, comprendere le dinamiche ambientali e sviluppare un legame più profondo con il mondo naturale.

L’offerta del Parco Zoo Falconara

Il Parco Zoo Falconara, riconosciuto come centro di educazione didattica e scientifica, propone percorsi didattici incentrati sull’outdoor experience.
Grazie ad uno staff qualificato, il Parco offre esperienze formative uniche, in cui gli animali ci forniscono l’opportunità di scoprire l’importanza della biodiversità e delle interconnessioni ecologiche.
Ogni percorso è attentamente studiato per mettere in luce diversi aspetti della biodiversità, dal funzionamento degli ecosistemi alle strategie di conservazione delle specie.

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria

Percorsi didattici per le scuole

Il Parco Zoo Falconara offre percorsi didattici pensati per le scuole, che vanno dall’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Ogni percorso ha una durata di 90 minuti ed è progettato per gruppi di massimo 25 persone.
Durante questi incontri, i ragazzi sono guidati in un viaggio educativo che, attraverso l’osservazione diretta e il coinvolgimento attivo, mira a far nascere in loro una maggiore consapevolezza ed il rispetto per l’ambiente che li circonda.
Questi percorsi rappresentano un’occasione unica per avvicinare i giovani al mondo naturale,
stimolando in loro il desiderio di conoscere e proteggere la biodiversità del nostro pianeta.

Educazione civica e agenda 2030

Ogni percorso didattico è stato ideato tenendo conto delle linee guida ministeriali sull’educazione civica, fornendo la possibilità di inserirlo all’interno della programmazione di educazione civica dell’istituto. Temi come la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali ed i comportamenti sostenibili sono elementi guida di ogni attività proposta dal Parco Zoo Falconara in relazione anche agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Allegato A – Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”- punto 2.SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

“L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile.”

Istruzione e divertimento a contatto con la Natura