Dai progetti di conservazione all’educazione ambientale: il 2025 del Parco Zoo Falconara

Si chiude con successo la stagione 2025 del Parco Zoo Falconara, segnata da eventi straordinari e risultati importanti nella conservazione della biodiversità. Tra i momenti più significativi, la partenza di Sky, l’avvoltoio grifone nato lo scorso anno, che dopo un periodo di acclimatazione sarà introdotto in natura nell’ambito del progetto di ripopolamento della specie Gyps fulvus in Sardegna.

A rendere speciale il 2025 sono state anche le nascite e l’arrivo di una nuova specie. Fiocco rosa per Gemma, una scimmia saki dalla faccia bianca (Pithecia pithecia); pochi mesi più tardi, a giugno, è venuto al mondo Iago, un cucciolo di zebra (Equus quagga). Durante l’estate, dai marsupi di mamma Vaiana e mamma Sydney si sono affacciati due piccoli canguri grigi orientali (Macropus giganteus), che hanno subito conquistato i visitatori. Doppio fiocco anche per i fenicotteri che hanno festeggiato la nascita di due teneri pulli. Il Parco ha inoltre ampliato l’area dedicata alla foresta dell’Africa tropicale, accogliendo cinque esemplari di scimmie guereza (Colobus guereza) provenienti dallo zoo di Praga.

Gli approfondimenti e gli eventi proposti per conoscere più da vicino gli animali ospiti della struttura sono stati molto apprezzati dal pubblico. Le attività a pagamento come “Caccia alle uova” o “Quando è sera… Retroscena!”  hanno permesso di raccogliere circa 4.000 euro, fondi destinati all’Okapi Conservation Project, progetto di conservazione dell’okapi in natura.

Numerose, poi, le novità dedicate al mondo della scuola: dal sentiero didattico per i bambini dell’infanzia, alle proposte di educazione ambientale in outdoor experience per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, fino all’open day riservato agli insegnanti per illustrare l’offerta educativa 2025/2026.

Infine, tra le curiosità di questa stagione, il nuovo sito della struttura e le riprese video con i volti e le voci dei frequentatori più affezionati del giardino zoologico marchigiano.

Con oltre 200 esemplari di 45 specie e circa 50.000 visitatori all’anno, il Parco Zoo Falconara si conferma punto di riferimento per la conservazione delle specie, l’educazione ambientale e il turismo nelle Marche. La struttura riaprirà al pubblico il 1° marzo 2026.

Ti potrebbe interessare anche