La nostra storia
Il Parco Zoo Falconara è un moderno giardino zoologico situato nel comune di Falconara Marittima, in provincia di Ancona.
Fondato nel 1968 su iniziativa privata, ad oggi si estende per circa 60.000 mq su una collina che affaccia sul mar Adriatico.
Ospita circa 200 esemplari appartenenti a diverse specie tra Mammiferi, Uccelli e Rettili.
Il Parco Zoo Falconara nasce nel 1968 su iniziativa privata con il nome Paese dei Bimbi, un’area pensata per il divertimento delle famiglie, con spazi gioco, casette delle fiabe e animali da fattoria. Nei primi anni, il terreno viene arricchito con oltre 15.000 piante, trasformandolo in un’oasi verde.
Il 1974 segna un punto di svolta con l’arrivo del primo leone: da quel momento, il parco inizia a introdurre specie selvatiche e a trasformarsi in una struttura più moderna, dedicata non solo all’intrattenimento, ma anche alla sensibilizzazione del pubblico sulla natura.
Nel 1980, il parco entra a far parte dell’Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA), avviando un ampio progetto di rinnovamento: le esposizioni vengono migliorate, con maggiore attenzione al benessere animale.
Negli anni successivi, il parco si specializza sempre più nell’educazione ambientale, con la creazione nel 1990 di un Dipartimento Educativo che organizza attività didattiche per scuole e università.
Nel 2003, il parco assume ufficialmente il nome attuale: Parco Zoo Falconara.
L’ingresso nell’Associazione Europea di Zoo e Acquari (EAZA) nel 2006 sancisce l’evoluzione del Parco Zoo Falconara in un’istituzione di livello europeo, impegnata in programmi di conservazione e ricerca scientifica.
Nel 2009, con l’arrivo dei ghepardi, il parco inizia a collaborare con progetti internazionali di tutela della specie in natura, organizzando anche eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.


Un altro traguardo importante viene raggiunto nel 2018, quando il parco accoglie una coppia di okapi, diventando l’unico zoo italiano a ospitare questa specie rara e partecipando attivamente all’Okapi Conservation Project.
La conferma del successo arriva nel 2022 con la nascita di Italo, il primo okapi nato in Italia, seguito nel 2024 da Vittoria.
Nel 2024, il parco ha registrato la prima nascita di un grifone, che sarà rilasciato in natura in Sardegna nel 2025.
Oggi, il Parco Zoo Falconara è un punto di riferimento per l’educazione ambientale, la ricerca e la tutela delle specie a rischio.
Domani: un futuro di innovazione e sostenibilità
Guardando al futuro, il Parco Zoo Falconara punta a diventare un centro d’eccellenza nell’educazione ambientale, offrendo esperienze immersive che permettano ai visitatori di riscoprire il valore del contatto con la natura. L’obiettivo è rendere il parco un luogo in cui la conservazione della fauna e la sensibilizzazione del pubblico vadano di pari passo, ispirando le persone a prendersi cura del pianeta.


