Studenti universitari e Parco Zoo Falconara

Il Parco Zoo Falconara ha stretto collaborazioni con diverse Università, offrendo l’opportunità agli studenti di svolgere la propria tesi di laurea triennale e magistrale, master e dottorato.

I corsi di laurea per lo svolgimento di un tirocinio presso un giardino zoologico sono spesso legati a materie scientifiche (biologia, etologia, tutela e benessere animale, veterinaria, evoluzione e conservazione) ma è possibile svolgerlo frequentando anche altri corsi come scienze della formazione, lingue, sociologia, arte, scienze della comunicazione e altro.

 

  • Giulia Borrelli2023/2024 - Evoluzione della famiglia umana comparata a modelli biologici evolutivi

    Ho scelto il Parco Zoo Falconara per la mia tesi per il suo forte impegno nella conservazione e nell’educazione ambientale, temi fondamentali per il mio progetto. L’esperienza al parco è stata un’occasione preziosa per approfondire l’etologia e osservare come la conservazione e la ricerca si concretizzino in progetti reali. Il ricordo più bello è stato vedere il cucciolo di okapi, accanto alla madre, un momento che ha evidenziato il successo degli sforzi di conservazione e l’importanza di proteggere le specie e i loro habitat naturali.

  • Lucrezia Ferretti2018/2019 - Monitoraggio di parassiti gastrointestinali nei mammiferi di parchi zoologici europei in un’ottica di One Health

    Ho scelto di collaborare con il Parco Zoo Falconara per lo svolgimento della mia tesi di laurea in Medicina Veterinaria in quanto è una struttura che vanta una interessante e ricca collezione di animali, che partecipa attivamente a progetti di ricerca scientifica, applicandosi nella conservazione in situ ed ex situ di specie a rischio di estinzione. Inoltre, sono stata motivata dal forte legame affettivo che mi lega al parco. Questa opportunità è stata utile per familiarizzare con le dinamiche di medicina preventiva di un parco zoologico e mi ha permesso di sperimentare e realizzare uno screening parassitologico che negli anni successivi ho potuto riproporre in altre strutture. Questa esperienza incredibile durata un anno mi ha lasciato vividi ricordi associati allo staff e a tutti gli esemplari con i quali ho potuto interagire. Come poter dimenticare la curiosità di tutti i lemuri durante il campionamento?!

  • Marco Maiolini2016/2017 - Interazioni sociali nel rapporto di coalizione del ghepardo (Acinonyx jubatus jubatus): uno studio in cattività

    Avevo 5 anni quando per la prima volta sono entrato al Parco Zoo Falconara e gli animali lì ospitati mi ammaliavano per la prima volta. L’esperienza al Parco Zoo Falconara è stata molto più di una tesi, ma mi ha permesso di pensare e gestire una ricerca scientifica, sviluppando un pensiero critico e avendo il piacere di presentare i risultati ad una conferenza nazionale. Tra i ricordi più belli dell’esperienza ve né uno che è rimasto indelebile nella mia mente. Dopo ore di osservazione di ghepardi sonnacchiosi, in un attimo tutto cambia, uno sguardo fugace e i due ghepardi sono a rincorrersi con maestosità e rapidità mai vista prima, e poi come tutto iniziato, in un attimo finisce e si ritorna a riposare. Ed io, unico osservatore della scena, che rimango ammaliato con la videocamera in mano.

  • Matteo Pasquali2019/2020 - Il canto in una prospettiva comparata: uno studio sui gibboni dalle mani bianche (Hylobates lar) in cattività

    Ho svolto la tesi in un anno molto particolare che ricordiamo tutti quanti poiché tutti i nostri piani e progetti sono stati scombussolati. Così anche il mio progetto di tesi che in origine prevedeva una raccolta dati in natura (Thailandia) si è dovuto ridimensionare e adattarsi alle esigenze del periodo. Per questo motivo ho deciso di ripiegare su una raccolta dati in una struttura zoologica pur mantenendo la stessa ambizione e determinazione. Il parco Zoo Falconara e tutto il suo staff con immensa disponibilità ha permesso lo sviluppo di un progetto scientificamente interessante che ha contribuito ad una pubblicazione su rivista scientifica. Il ricordo più bello è legato alla risonanza mediatica che ha avuto tale progetto con un articolo di un giornale locale in merito che ha evidenziato l'idea che abbiamo avuto di coinvolgere anche i visitatori nella raccolta di materiale per il progetto in modo da informare e sensibilizzare sull'importanza delle strutture zoologiche. Non dimentichiamoci di ringraziare la famiglia di Gibboni dalle mani bianche (Hylobates Lar) ospite del Parco Zoo Falconara che hanno dato il maggior supporto grazie ai loro canti acuti e ritmati!

  • Sara Mangiaterra2016/2017 - L’helicobatteriosi nel ghepardo (Acinonyx jubatus): fattori genetici di sensibilità e possibile effetto preventivo dei probiotici

    Da bambina ho sempre desiderato lavorare con gli animali selvatici e visitare il parco zoo era l’esperienza per me più eccitante. Con il percorso di laurea in medicina veterinaria mi sono avvicinata a specie non convenzionali e con l’esperienza al Parco zoo Falconara sono riuscita a realizzare il mio sogno. Lavorare con i ghepardi e al Parco Zoo Falconara mi ha regalato un’esperienza unica!

Tutte le tesi
  • 2023/2024 - Evoluzione della famiglia umana comparata a modelli biologici evolutiviUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del turismo - Corso di Laurea Magistrale in scienze della Formazione Primaria
  • 2023/2024 - Valutazione della risposta di Hylobates lar a due tipi di arricchimento alimentare in ambiente controllatoUniversità degli Studi di Teramo - Dipartimento di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale
  • 2023/2024 - Osservazione di Lemur catta e Saimiri boliviensis boliviensis nell’interazione con due diversi arricchimenti in ambiente controllatoUniversità degli Studi di Teramo - Dipartimento di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale
  • 2023/2024 - Educare alla creatività: un percorso educativo in collaborazione con il Parco Zoo di FalconaraUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo - Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria
  • 2023/2024 - Il Parco Zoo come laboratorio di alfabetizzazione emozionale. Progettare percorsi educativi per la seconda classe di scuola primariaUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo - Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria
  • 2023/2024 - Biologia della conservazione della scimmia ragno dalla mani brune (Ateles fuscieceps)Università degli Studi di Teramo - Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali - Master di I livello Professione Zookeeper e Acquarista
  • 2023/2024 - Training negli animali da Zoo: benefici e controversie. Applicazione sugli individui del Parco Zoo FalconaraUniversità degli Studi di Teramo - Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali - Master di I livello Professione Zookeeper e Acquarista
  • 2023/2024 - Analisi della socialità in leoni africani ospitati in ambiente controllato: confronto tra coppie ospitate presso il Giardino Zoologico di Pistoia e il Parco Zoo FalconaraUniversità di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo
  • 2023/2024 - Presenza dello xenoantigene Neu5Gc nelle feci di primati: possibili scenari co-evolutiviUniversità degli Studi di Camerino - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
  • 2023/2024 - La tafonomia a sostegno dell’archeologia: studio multidisciplinare, analisi sperimentali e nuove tecnologieTorvergata Università degli Studi di Roma - Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, formazione e società
  • 2022/2023 - Promuovere la cultura della conservazione. Governare in modo sostenibile le sfide dell’antropizzazione e del cambiamento climaticoUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo - Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria
  • 2022/2023 - Percorsi didattici integrati complementari ai cinque regni dei viventi: i protistiUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo - Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria
  • 2022/2023 - Comportamento, socialità e territorialità dei leoni (Panthera leo) e tigri (Panthera tigris) del Parco Zoo FalconaraUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche - Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali
  • 2022/2023 - Il valore educativo dei giardini zoologiciUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo - Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria
  • 2022/2023 - Activity budget e monitoraggio serale di una copia di leoni (Panthera leo) in ambiente controllatoUniversità politecnica delle Marche - Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente - Corso di Laurea in Scienze Biologiche
  • 2022/2023 - Ituri Forest restoration: a tool for okapi (Okapia johnstoni) and guereza (Colobus guereza) preservationUniversità degli Studi di Padova - Department of comparative biomedicine and food science
  • 2022/2023 - Socialità nel primo gruppo familiare di okapi (Okapia jhonstoni) in ItaliaUniversità di Firenze - Scuole di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Magistrale in Biologia dell'ambiente e del Comportamento
  • 2021/2022 - Biodiversità e nicchie ecologiche. Analisi e proposta per vivere e conoscere il Parco Zoo FalconaraUniversità di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dei Beni Culturali e del turismo - Corso di Laurea in scienze della Formazione Primaria
  • 2021/2022 - Inserimento di un nuovo esemplare di Gyps fulvus all’interno di un gruppo già formato: il caso del Parco Zoo FalconaraUniversità Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Corso di Laurea Scienze Ambientali e Protezione Civile
  • 2021/2022 - Il visitatore come possibile indicatore del comportamento e dell’uso dello spazio di una coalizione di ghepardi in ambiente controllatoUniversità degli Studi di Teramo – Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Tutela e Benessere Animale
  • 2021/2022 - L’arricchimento ambientale olfattivo per il benessere del gibbone dalle mani bianche (Hylobates lar) e della scimmia ragno (Ateles fusciceps)Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Tutela e Benessere Animale
  • 2021/2022 - Piano d’azione per la salvaguardia dell’avvoltoio grifone (Gyps fulvus): reintroduzione nelle MarcheUnivrsità degli Studi di Padova - Dipartimento di Biomedica comparata e alimentazione - Master di I livello in Salvaguardia della fauna selvatica: per una conservazione integrata
  • 2021/2022 - Uso dello spazio e activity budget per valutare il benessere animale: il caso di Gyps fulvus al Parco Zoo FalconaraUniversità Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambinetali - Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali
  • 2021/2022 - Metodi alternativi di somministrazione del pasto a tre diverse specie di primati in ambiente controllatoUniversità Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Corso di Laurea Scienze Biologiche
  • 2021/2022 - La natura come luogo di apprendimento: esperienza di outdoor education presso il Parco Zoo FalconaraUniversità di Macerata - Corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità
  • 2021/2022 - (Don’t Fear) The Rattling: Crested Porcupines‘ Acoustic repertoire with a Focus on Social RecognitionUniversità di Pisa - Dipartimento di Biologia - Corso di Laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione
  • 2021 - Giraffe’s urine: from urinalysis to proteomics and metabolomicsUniversità di Bologna - Dottorarato di ricerca in Scienze Veterinarie
  • 2020/2021 - Progettare un exhibit per Colobus guereza: esigenze della specie per un ottimale benessere in ambiente controllatoUniversità Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Corso di Laurea Scienze Biologiche
  • 2020/2021 - Socialità del Lemur catta in ambiente controllato: il caso del Parco Zoo FalconaraUniversità degli Studi di Teramo – Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Tutela e Benessere Animale
  • 2020/2021 - Geronticus eremita (Chordata, Aves), una specie minacciata di estinzione: una revisione sistematicaUniversità Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambinetali - Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali
  • 2020/2021 - Progetto pilota per l’introduzione dell’apicoltura nella foresta di Inturi come metodo di sostentamento delle popolazioni pigmee e, conseguentemente, di conservazione degli Okapi (Okapia johnstoni)Univrsità degli Studi di Padova - Dipartimento di Biomedica comparata e alimentazione - Master di I livello in Salvaguardia della fauna selvatica: per una conservazione integrata
  • 2020/2021 - Comportamento in ambiente controllato: il caso di Saguinus imperator al Parco Zoo FalconaraUniversità Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Corso di Laurea Scienze Biologiche
  • 2019/2020 - Analisi comportamentale e di personalità di una coalizione di ghepardiUniversità degli Studi di Torino - Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi - Corso di Laurea Evoluzione del Comportamento Animale e dell'uomo
  • 2019/2020 - Il canto in una prospettiva comparata: uno studio sui gibboni dalle mani bianche (Hylobates lar) in cattivitàUniversità degli Studi di Torino - Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi - Corso di Laurea Evoluzione del Comportamento Animale e dell'uomo
  • 2019/2020 - Lateralizzazione motoria nel lemure dalla coda ad anelli (Lemur catta): i casi della scelta del cibo e della presaUniversità di Pisa - Dipartimento di Biologia - Corso di Laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione
  • 2019/2020 - Analisi comportamentale di Okapia johnstoni in ambiente controllatoUniversità di Bologna – Facoltà di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Corso di Laurea Scienze Biologiche
  • 2018/2019 - Osservazioni sulla gestione del lupo (Canis lupus) nei parchi faunistici e zoologici italianiUniversità degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Allevamento e Benessere Animale
  • 2018/2019 - Monitoraggio di parassiti gastrointestinali nei mammiferi di parchi zoologici europei in un’ottica di One HealthUniversità degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina Veterinaria
  • 2018/2019 - Progettazione di un reparto arricchito per il contenimento delle tigriUniversità degli Studi di Teramo – Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Tutela e Benessere Animale
  • 2017/2018 - La percezione dei giardini zoologici in Italia: comunicare il cambiamento e le prospettive per il futuroUniversità degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei - Master in Comunicazione delle Scienze
  • 2017/2018 - Osservazioni comportamentali sul cane procione (Nyctereutes procyonoides, Canidae) in cattivitàUniversità degli Studi di Perugia - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Corso di Laurea Scienze Biologiche
  • 2017/2018 - Benessere e prevenzione dello stress nel suricato (Suricata suricatta) in cattivitàUniversità degli Studi di Teramo – Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Tutela e Benessere Animale
  • 2017/2018 - Analisi comportamentale dell’Okapi (Okapia johnstoni)Università degli Studi di Torino - Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi- Corso di Laurea Evoluzione del Comportamento Animale e dell'uomo
  • 2016/2017 - L’helicobatteriosi nel ghepardo (Acinonyx jubatus): fattori genetici di sensibilità e possibile effetto preventivo dei probioticiUniversità degli Studi di Camerino - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Medicina Veterinaria
  • 2016/2017 - Interazioni sociali nel rapporto di coalizione del ghepardo (Acinonyx jubatus jubatus): uno studio in cattivitàUniversità degli Studi di Perugia - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Corso di Laurea Scienze Biologiche
  • 2016/2017 - Effetto di visitatori e arricchimento ambientale sul comportamento e sulla risposta endocrina di tre specie di felidi mantenuti in ambienti controllatiUniversità degli Studi di Torino - Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi - Corso di Laurea Evoluzione del Comportamento Animale e dell'uomo
  • 2013/2014 - Status di conservazione degli ungulati selvatici nelle principali strutture con licenza di zoo in ItaliaSapienza Università di Roma - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  • 2011/2012 - Valutazione della digeribilità e del profilo nutrizionale di alcune diete per i grandi feliniUniversità di Bologna - Facoltà di Medicina Veterinaria - Corso di Laurea Medicina Veterinaria
  • 2011/2012 - Dall’osservazione all’arricchimento nella gestione del benessere animale in zooUniversità di Bologna - Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria - Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica
  • 2007/2008 - Effetti dell’arricchimento ambientale sul comportamento dell’orso bruno nei giardini zoologiciSapienza Università di Roma - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Scienze Biologiche Indirizzo Biologico Ecologico
  • 2005/2006 - Studio del comportamento riproduttivo del fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) in cattività presso il Parco Zoo FalconaraUniversità di Bologna - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Scienze Biologiche - Indirizzo Ecosistemico - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale
  • 2004/2005 - Progettazione del verde all’interno del Parco Zoo FalconaraUniversità Politecnica delle Marche – Facoltà di Agraria - Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie
  • 2003/2004 - L’allevamento del Macropus rufogriseus in EuropaUniversità degli Studi di Torino - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea Scienze Naturali
  • 1998/1999 - Analisi di vocalizzi del lupo (Canis lupus) con particolare riferimento all’ululato a diversi stadi di sviluppoUniversità degli Studi di Pavia – Scienze Naturali

Sei uno studente?

Vuoi inviare una candidatura spontanea per effettuare un tirocinio/tesi presso il Parco Zoo Falconara?

Devi sapere che:

  • Per svolgere tirocinio e/o tesi di laurea presso il Parco Zoo Falconara è obbligatorio essere iscritto e frequentare un corso di laurea universitario (no telematico).
  • È necessario essere automuniti per raggiungere la struttura poiché il Parco Zoo Falconara si trova a circa 3 km dal centro abitato più vicino.
  • Lo studente non entrerà in contatto con gli animali presenti all’interno del Parco né con i reparti degli stessi.
  • Il Parco riceve molte richieste e i posti disponibili sono limitati, di conseguenza non tutte verranno accettate.

Compila il form di seguito per inviare la tua candidatura per la richiesta.

 














    No


    MarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobre



    No


    No

    Se sei già in possesso delle seguenti informazioni compila i campi sottostanti:




    Attenzione

    • Per svolgere tirocinio e/o tesi di laurea presso il Parco Zoo Falconara è obbligatorio essere iscritto e frequentare un corso di laurea universitario (no telematico).

    • È necessario essere automuniti per raggiungere la struttura poiché il Parco Zoo Falconara si trova a circa 3 km dal centro abitato più vicino.

    • Lo studente non entrerà in contatto con gli animali presenti all'interno del Parco né con i reparti degli stessi.

    • Il Parco riceve molte richieste e i posti disponibili sono limitati, di conseguenza non tutte verranno accettate.

    Informativa per il trattamento dei dati personali
    Ai sensi del GDPR 679/16 i suoi dati saranno utilizzati per le finalità di richiesta tesi/tirocinio in essere, avrà in oltre diritto di cui art. 13– 14 GDPR e precisamente i diritti di: ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile, ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante. Modalità di esercizio dei diritti Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando: - una raccomandata a.r. a Parco Zoo Falconara S.r.l. – Sede presso Via Castello Di Barcaglione, 10 60015 Falconara Marittima (AN) - una e-mail all’indirizzo parcozoofalconara@libero.it Titolare, responsabile e incaricati Il Titolare del trattamento è Parco Zoo Falconara S.r.l. con sede in Via Castello Di Barcaglione, 10 60015 Falconara Marittima (AN) L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.