Fiocco a strisce al Parco Zoo di Falconara dove nei giorni scorsi è nato un cucciolo di zebra. E’ presto per dire se si tratti di un maschietto o di una femminuccia. Per questo il piccolo non ha ancora un nome, la cui scelta, una volta determinato il sesso, verrà affidata a un sondaggio sulla pagina Facebook del giardino zoologico marchigiano. Il nuovo arrivato, venuto alla luce dopo 12 mesi di gestazione, era già in piedi dopo appena mezz’ora dalla nascita. La baby zebra ha già iniziato a correre e saltare all’interno dell’area riservata ed è costantemente accudita e allattata dalla mamma. Il cucciolo appartiene alle zebre di Pianura, come la mamma e tutti gli altri esemplari presenti al Parco Zoo Falconara. Questa particolare specie (Equus burchielli) è caratterizzata dal manto a larghe strisce bianche e nere che si estendono anche sul ventre con la presenza di zone d’ombra tendenti al marrone. La baby zebra viene riconosciuta dalla mamma grazie alla particolarità delle strisce che rende ogni esemplare diverso dagli altri, rappresentando una sorta di impronta digitale. Con la nascita della piccola zebra, il Parco Zoo Falconara festeggia il terzo lieto evento dell’anno. Nei mesi sorsi erano infatti venuti alla luce quattro cuccioli di cane procione e un gibbone dalle mani bianche.
Il Parco Zoo Falconara ha partecipato all'iniziativa "Aiutaci a crescere, regalaci un libro" regalando 60 libri. I libri sono destinati ad una scuola dell'infanzia e ad una scuola primaria del territorio marchigiano.
Il Parco Zoo ha aderito all'iniziativa per contribuire a promuovere la lettura tra i piccoli e sostenere il processo di crescita e formazione dei ragazzi.
La campagna è promossa a livello nazionale dalla catena di librerie Giunti al Punto.
Il Parco Zoo Falconara dà il benvenuto a quattro splendidi cuccioli di cane procione, venuti alla luce dopo 60 giorni di gestazione. Mamma Zoe e papà Artù, ospiti del giardino zoologico da due anni, coccolano i loro piccoli. I quattro baby cane procione pesano alla nascita tra i 100 e i 120 grammi e, in queste prime settimane di vita, sono costantemente accuditi da entrambi i genitori, coppia monogama molto affiatata.
I cuccioli vivono attaccati alla mamma, attenta e premurosa, e si nutrono con il suo latte, mentre il papà se ne prende cura procurando il cibo alla compagna. Terminata la fase dello svezzamento, a cinquanta giorni d’età, Artù provvederà anche al sostentamento dei figlioletti, di cui ancora non si conosce il sesso. I veterinari, infatti, lo accerteranno solo al momento delle vaccinazioni, che verranno effettuate dopo lo svezzamento per non interferire con la crescita dei piccoli.
Il cane procione è un piccolo carnivoro euro-asiatico timido e poco aggressivo. Se minacciato preferisce scappare e nascondersi. È un animale crepuscolare, ovvero è solito riposare di giorno per raggiungere il pieno delle sue attività nelle ore serali, ed è onnivoro opportunista: le sue abitudini alimentari cambiano a seconda della disponibilità di cibo. Non a caso, va in letargo nel periodo invernale quando il cibo scarseggia. Con la nascita dei quattro cuccioli di cane procione il Parco Zoo Falconara festeggia il secondo lieto evento dell’anno.