Vieni a conoscere Italo, il primo cucciolo di Okapi nato in Italia! 

FLOWER BOMB CHALLENGE
Salviamo le api e coloriamo l’Europa di fiori

“In primavera, alla fine della giornata, il nostro corpo dovrebbe odorare di terra.”
Margaret Atwood (poetessa, scrittrice e ambientalista canadese)

Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api e vogliamo unirci ai festeggiamenti partecipando alla challenge europea promossa da Slow Food: “Flower Bomb Challenge”.

Come partecipare all’iniziativa?
Venerdì 20 maggio tutti i visitatori del Parco Zoo Falconara riceveranno una Flower Bomb (fino ad esaurimento) da "lanciare" ovunque, purchè ci sia del terreno sotto di esse.

Cosa sono le Flower Bomb?
Le Flower Bomb sono un mix di semi di fiori selvatici e locali, terra e argilla create appositamente per essere lanciate nei terreni e seminare in modo divertente le aree verdi delle città.

Perché una Flower Bomb Challenge ora? 
Gli insetti impollinatori (farfalle, api, bombi, ecc.) sono fondamentali: diffondono biodiversità e hanno un ruolo fondamentale per la crescita della maggior parte delle colture da cui dipende la nostra alimentazione. Senza di loro, un gran numero di specie vegetali e animali selvatiche e coltivate non esisterebbe più. Eppure, le monocolture industriali e l’uso di pesticidi tossici stanno decimando le colonie di api e impollinatori.
Per questo Slow Food si è fatta promotrice dell’iniziativa dei cittadini europei Salviamo le api e gli agricoltori.

Condividi con i tuoi amici la tua partecipazione all’iniziativa
Dal 20 al 23 maggio, fotografa la tua mano con le tue bombe di fiori, lanciale in giro e pubblicale sui tuoi profili con l'hashtag #FlowerBombChallenge e taggaci su Facebook @parcozoofalconara e Instagram @parcozoofalconara.

Fonte Slow Food

https://www.slowfood.it/flower-bomb-challenge-salviamo-le-api-e-gli-agricoltori/

Reverse the Red è un movimento globale che accende la cooperazione strategica e le azioni volte a garantire la sopravvivenza delle specie selvatiche e degli ecosistemi. Agenzie governative, ONG, zoo, acquari, giardini botanici, accordi multinazionali, tutti sono chiamati a svolgere un ruolo per la conservazione.

Nel 2021 Eduzoo ha aderito al movimento impegnandosi a divulgare gli sforzi di conservazione a favore di diverse specie minacciate d’estinzione.

10 STORIE DI SUCCESSO
Per scoprire come zoo e acquari aiutano la natura

Gli Zoo e gli Acquari italiani aderiscono al progetto "Reverse the Red" (Invertire il rosso) dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Il progetto “Invertire il Rosso”, lanciato dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ha lo scopo di incoraggiare tutti a credere nei positivi risultati che potremo raggiungere se ci uniremo e ci impegneremo attivamente nello sforzo di salvare la natura. In particolare, gli animali, le piante   e gli ecosistemi che sono elencati nella Lista Rossa (purtroppo sempre più lunga!) delle specie a serio rischio o addirittura sull’orlo dell’estinzione. 
Nei momenti di estremo pericolo è l’unione a fare la forza ed ognuno di noi è chiamato quindi a dare il proprio, sia pur piccolo, contributo. È per questo che gli zoo del mondo e fra loro quelli italiani hanno sentito il dovere di rispondere all’appello. Gli zoo custodiscono preziosi nuclei famigliari di specie animali ad alto rischio in natura, che un domani potrebbero tornare a popolarla, ma soprattutto possono raggiungere persone di ogni età, cultura, sensibilità e coinvolgerle in questa importante sfida. L’adesione a “Reverse the red” da parte dell’Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA) vede protagonisti soprattutto gli educatori, che con la loro opera e la loro capacità di coinvolgimento possono far sì che gli zoo possano dare un contributo davvero importante alla salvaguardia della biodiversità.

Parole d’ordine del progetto IUCN sono: 

       1.     Essere sempre ottimisti
       2.     Basare il lavoro sempre su evidenze scientifiche
       3.     Essere sempre pronti alla collaborazione.

Unitevi a noi!! 

Gloria Svampa
Presidente UIZA

Il SUMMER CAMP in inglese 
di Factory5b
al Parco Zoo Falconara 

Per bambini dai 5 agli 11 anni
Dal 22 agosto al 9 settembre

Attività in lingua divertenti e coinvolgenti per scoprire il mondo degli animali.

Prezzi:
€ 135 a settimana 
€ 80 (secondo figlio)
pranzo incluso
+ abbonamento stagionale 2022 al Parco Zoo Falconara

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Mary 3714170412

🔥  Il settore ristorazione del Parco Zoo Falconara sta cercando personale di sala e bar con esperienza per la stagione 2022.

Chi cerchiamo?
Persone disponibili e solari, capaci di lavorare in team.
👉 Con esperienza di cameriere e/o barista
👉 Conoscenza della lingua inglese

Cosa offriamo?
Contratto di 40 ore settimanali da aprile a settembre.
👉 Orario di lavoro diurno (no serale)

Contratto di lavoro intermittente da aprile a settembre 
👉 E' richiesta disponibilità lavorativa per le domeniche e i festivi 

Se pensi di essere la persona giusta manda un’email con il tuo curriculum a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Verranno presi in considerazione solo i CV che rispettano le richieste dell'azienda.

Copia di Sfondi 2

proposte didatticheScegli l'offerta formativa che più si adatta alle tue esigenze:
Visita libera
Visita guidata
Pacchetto natura

Un nuovo modo per vivere il Parco Zoo Falconara, incontrando virtualmente lo Staff Didattico-Scientifico per conoscere il mondo degli animali con l’utilizzo di reperti, video, schede e molto altro ancora.
Queste lezioni a distanza sono ricche di contenuti multimediali che le rendono interattive e coinvolgenti per i partecipanti.
Sono attività che possono sostituire o anticipare la visita in presenza al Parco Zoo Falconara.
Scopri di più: clicca qui
foto didattica online

PARCO ZOO FALCONARA, LE DOMENICHE A TEMA SI TRASFERISCONO SUL WEB
Rubriche 2.0 visibili sulle pagine Facebook e Instagram del giardino zoologico marchigiano. Gli incontri sul posto sostituiti da video di approfondimento a causa dell’emergenza Covid. Sabato 20 e domenica 21 giugno doppio appuntamento con la giraffa, di cui si celebra la giornata mondiale
Appuntamenti on line per scoprire insieme il magico mondo degli animali ed approfondire, divertendosi, i tanti aspetti legati alla salvaguardia dell’ambiente e delle specie a rischio.
In seguito alle restrizioni legate all’emergenza sanitaria, le domeniche a tema del Parco Zoo Falconara si trasferiscono sul web.
A sostituire l’attività didattica sul posto simpatici e coinvolgenti video, attraverso i quali lo staff didattico – scientifico affronta argomenti di volta in volta diversi, continuando a sensibilizzare in maniera giocosa e innovativa grandi e bambini sul tema della biodiversità.
Le rubriche 2.0, visibili sulle pagine Facebook e Instagram del Parco Zoo, proseguiranno per tutto il periodo estivo.
Domenica 21 giugno i riflettori saranno puntati sulla giraffa, di cui si festeggia la giornata mondiale, istituita dalla Giraffe Conservation Foundation per accendere l’attenzione sull’iconica specie minacciata di estinzione. All’animale più alto del mondo, simbolo del giardino zoologico marchigiano, Gioia Gaiot, biologa responsabile dello staff didattico-scientifico, dedicherà due speciali lezione a distanza, guidando gli utenti in un viaggio alla scoperta dei bellissimi e raffinati esemplari. Scienza e curiosità saranno gli ingredienti del video del 21 giugno, che avrà come protagonisti anche Bitton e Cody, le due giraffe ospiti del giardino zoologico. Un secondo video, disponibile on line sabato 20, sarà invece interamente dedicato al lavoro svolto da la Giraffe Conservation Foundation, che si occupa di garantire la sopravvivenza del mammifero d’Africa. Prevista anche una divertente challenge per tutta la famiglia.
Partecipare è semplice: basta fotografare un oggetto a forma di giraffa o colorare un disegno prestampato dedicato al meraviglioso esemplare e condividerlo sul web usando i seguenti hashtag: #WorldGiraffeDay2020 e #parcozoofalconara
Il cammello, il tenero animale dalle due vistose gobbe, sarà invece protagonista dell’appuntamento di domenica 28 giugno. Un’occasione da non perdere per imparare a conoscere caratteristiche e abitudini di una specie dalle sorprendenti capacità di adattamento. 

Comunicato stampa del 19.06.2020

ban orari

ban tariffe

ban orari

ristozoo

storie di successo

OCCHIO All'alieno - Campagna UIZA Specie Aliene

banditiinnatura

Siamo membri di:
logo uiza 2013Membro di - EDUZOO Educare per conservare

Membro di EAZA - European Association of Zoos and Aquaria

logo species 360  Membro di - ANMS Associazione Nazionale dei Musei Scientifici
Partecipiamo:
Partecipiamo a: EEP European Endangered species Program