La seconda settimana di Campi Estivi al Parco Zoo Falconara conclusa venerdì 24 giugno è stata dedicata alla Scienza.
Attraverso l'utilizzo di sostanze del tutto naturali, quali olio, aceto, acqua, uvetta, bicarbonato di sodio ed altre ancora, sono stati svolti diversi esperimenti.
Questi esperimenti che hanno colto l'attenzione e la curiosità dei partecipanti al campo Estivo hanno permesso allo Staff Didattico del Parco di spiegare anche ai più piccini concetti come la densità dei liquidi, la tensione superficiale, la composizione delle molecole e la galleggiabilità.
Ogni esperienza scientifica è stata affiancata dalla costruzione di un gadget con cui i piccoli scienzaiti hanno potuto testare le leggi fisico-chimiche che regolano il nostro pianeta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 19 giugno è tornato a trovarci al Parco Zoo Falconara il nostro amico Leone.
Attraverso una delle nostre "interviste speciali" questa volta è stato il Re di tutti gli animali a raccontarci le sue abitudini e la sua biologia.
Il Leone, molto amato dai nostri piccoli visitatori, ha poi intrattenuto il pubblico con un approfondimento sugli animali africani grazie all'utilizzo di crani, peli ed altri reperti.
![]() ![]() |
![]() |
Non potevano mancare presso il nostro laboratorio disegni e mascherine a tema!!!
Dopo aver conosciuto l'Africa e i suoi abitanti, Vi invitiamo domenica 26 giugno a conoscere gli animali europei con due appuntamenti che si terranno alle 14.30 e alle 17.30 presso l'area del Lupo.
Non mancare!!! Peli, crani e molti altri reperti ti aspettano!!!
Giunge al termine oggi la prima settimana di Campi Estivi al Parco Zoo Falconara dedicata agli insetti.
Dal 13 al 17 giugno i partecipanti ai Campi Estivi hanno familiarizzato con questa categoria di animali sia grazie a disegni, lavoretti e gadget a tema sia garzie all'incontro con l'entomologo Giovanni Carotti.
L'entomologo è stato ospite del Parco Zoo martedì 14 giugno ed ha incuriosito ed affascinato i bambini grazie all'ausilio di insetti tropicali che i bambini hanno avuto modo di manipolare dimostrando di essere molto meticolosi ed accurati.
Dopo aver fatto conoscenza con gli insetti tropicali si è andati a cercare nel Parco gli insetti che comunemente vivono nelle nostre piante, il tutto grazie ad uno specifico strumento portato dall'entomologo stesso.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vi ricordiamo inoltre che proseguono le Domeniche a Tema del Parco.
Il 19 giugno Vi aspettiamo per partecipare alla Giorna del Leone che si svolgerà con "l'intervista speciale" al Leone seguita da approfondimenti sugli animali Africani.
Domenica 5 giugno il Parco Zoo Falconara ha avuto l'onore di ospitare, direttamente dalla trasmissione Geo&Geo, il Naturalista Francesco Petretti.
Nel corso del pomeriggio Francesco Petretti ha intrattenuto i visitatori del Parco raccontando alcune storie sugli animali, le quali hanno preso vita attraverso delle illustrazioni create durante la narrazione.
![]() |
![]() |
Il pubblico, composto da bambini ed adulti affascinati dalla velocità e dalla dimestichezza con la quale il Naturalista riesce ad illustrare sulla carta gli animali, è stato coinvolto attivamente tramite quiz ed indovinelli sugli animali.
Infine Francesco Petretti ha regalato i disegni da lui creati durante i suoi racconti ed autografato il suo libro "Le favole del Bosco" a coloro che hanno desirato acquistarlo.
Vi ricordiamo l'appuntamento di domenica 12 giugno con "l'intervista speciale al Pipistrello" e approfondimenti sulle bat-box, non mancate.
Vi ricordiamo che Domenica 5 giugno Francesco Petretti sarà ospite del Parco Zoo Falconara.
Il Naturalista della trasmissione Geo&Geo narrerà e illustrerà le favole del Bosco.
Scarica la locandina delle Domeniche a Tema per conoscere anche le proposte dei prossimi mesi andando sulla sezione Attività, Domeniche a tema
Vi aspettiamo numerosi per condividere con noi l'incontro con il nostro ospite Francesco Petretti.
Domenica 22 maggio il Parco Zoo Falconara partecipa con l'Associazione Italiana delezione 22 all'iniziativa 22Q at the Zoo!
In questa che è l'unica domenica 22 dell'anno, tutte le associazioni al mondo che riuniscono le famiglie dei pazienti con sindrome da delezione del cromosoma 22 (o sindrome velocardiofacciale) e sostengono la ricerca scientifica in merito si ritroveranno allo zoo per una giornata di svago e per diffondere informazioni sulla sindrome: in Italia, Aidel22 ha scelto il Parco Zoo Falconara. I membri, i famigliari e gli amici dell'associazione invitano tutti ad unirsi a loro e ai loro bambini per un'allegra visita del parco o per partecipare insieme alle attività ludiche proproste dallo Zoo. Per maggiori info e per scaricare il coupon visitate il sito web www.aidel22.it
Venerdì 13 maggio lo Staff Didattico del Parco Zoo Falconara ha avuto il piacere di incontrare, presso il Parco Zoo Punta Verde di Lignano Sabbiadoro, Alexandre e Camila, ricercatori del progetto Save the Caissara.
I due ricercatori Brasiliani sono giunti in Italia per divulgare il progetto di salvaguardia e conservazione del Leontopiteco testa nera (Leontopithecus caissara) ed illustrare gli obiettivi finora raggiunti e quelli proposti per il futuro.
Il progetto Save the Caissara, sostenuto attraverso una raccolta fondi anche dal Parco Zoo Falconara e dal Giardino Zoologico di Pistoia, ha lo scopo di proteggere il Leontopiteco testa nera e l'habitat in cui esso vive.
![]() |
![]() |
I ricercatori Camila e Alexandre, Valeria e Gioia dello Staff Didattico del Parco Zoo Falconara |
Alexandre durante la presentazione del progetto |
Per maggiori informazioni sul progetto http://www.puntaverdeinsitu.org/save_the_caissara.html
Domenica 8 maggio presso il Parco Zoo Falconara ha fatto la sua comparsa Uga la Tartaruga!
Attraverso "l'intervista speciale" abbiamo scoperto la biologia e le abitudini di Uga, la quale con i suoi oltre 200 anni di saggezza ha parlato di se e di tutte le altre specie di tartarughe.
![]() |
![]() |
Al termine di questa curiosa intervista, la Signora Tartaruga ci ha accompagnato presso il reparto delle Testuggini acquatiche per parlare, grazie all'osservazioni degli esemplari presenti e l'utilizzo di un cartellone illustrativo, delle tartarughe "di casa nostra" e delle specie provenienti da paesi lontani.
Presso il laboratorio didattico, la giornata dedicata a questo curioso animale è stata condotta con la realizzazione di disegni e gadget a tema.
Ti aspettiamo domenica 15 maggio per conoscere attraverso "l'intervista speciale" il nostro amico Gibbone.
Non mancare!