....l'Africa, la terra del Re della Savana: il Leone.
E' stato proprio questo continente il protagonista della "Domenica a Tema" svolta il 16 giugno. Attraverso un "viaggio" immaginario, muniti di valigia, zaino, bussola e mappamondo, abbiamo conosciuto gli animali africani dello Zoo.
Raccontando leggende, guardando immagini e manipolando reperti, l'approfondimento si è svolto tra la curiosità e le domande del pubblico. Alla fine tutti i partecipanti, piccoli e grandi, hanno ricevuto l'autografo del Leone, grazie ad un timbro creato per l'occasione.  
afri3 2 afri3 1 afri1 2
afri1 1

Domenica 9 giugno il Parco Zoo Falconara ha avuto l'onore di ospitare il Naturalista Francesco Petretti.
Nel corso del pomeriggio Francesco Petretti ha intrattenuto i visitatori del Parco raccontando alcune storie sugli animali, le quali hanno preso vita attraverso delle illustrazioni create durante la narrazione.
Il pubblico, composto da bambini ed adulti affascinati dalla velocità e dalla dimestichezza con la quale il Naturalista riesce ad illustrare sulla carta gli animali, è stato coinvolto attivamente grazie a numerose domande.
Infine Francesco Petretti ha regalato i disegni da lui creati durante i suoi racconti ed autografato il suo libro "Le favole del Bosco".

IMG 3616  IMG 3626  IMG 3650IMG 3596

C'era una volta, una primavera di  tante primavere fà.....così domenica 2 giugno è iniziato il nostro viaggio alla scoperta di penne e piume.
Attraverso una storia lo Staff didattico del Parco Zoo Falconara ha reso semplice ed avvincente il mondo degli uccelli, permettendoci di scoprire a cosa servono le penne e le piume, chi le indossa e quanto siano colorate.
L'approfondimento è terminato con un gioco, che ha permesso hai più piccini, di abbinare penne e piume al giusto proprietario e di scoprire i record di apertura alare.

 IMG 3565 IMG 3576 IMG 3588

Tutti i cittadini residenti nel Comune di  Falconara Marittima,  muniti obbligatoriamente di un documento di identità
(dai 3 anni in poi) il 05 giugno 2013, potranno entrare gratuitamente al Parco Zoo Falconara dalle ore 9,00 alle 18,30.
Chi sarà sprovvisto del documento, pagherà tariffa ingresso di € 7,00 che verrà interamente devoluta
alla Croce Gialla di Falconara Marittima.
WED20Logo EN

Per saperne di più ->  fogli

Dopo una mattinata piovosa, domenica 26 maggio è uscito il sole e allora, con l'aiuto dello Staff Didattico del Parco Zoo, abbiamo scoperto il regno animale attraverso peli, penne, uova e molto altro ancora.
"Che animale sono?" questo il titolo dell'attività che ci ha permesso di far conoscere quante forme di vita ci sono sul nostro pianeta e in quali gruppi esse rientrano.
Con l'aiuto di reperti, immagini e tessere tutti i bambini hanno imparato a riconoscere mammiferi, rettili, anfibi, pesci e uccelli.
   IMG 2957 IMG 2965 IMG 2969

Prima uscita per Leo, Bea e Zoe
Sotto la supervisione di mamma Serena i cuccioli si affaciano ai primi raggi di sole di maggio

IMG 2544  IMG 2536  IMG 2541

 

Mercoledì 15 maggio si è svolta a Roma la giornata conclusiva del progetto “Scimmia Sarai TU”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la Fondazione Bioparco di Roma  e l’ISTC (istituto di scienze e tecnologie della cognizione).
Il progetto condotto dalle Biologhe del Parco Zoo Falconara con gli studenti delle classi 3 A e 3 B dell’Istituto di Istruzione Superiore “L.Cambi-D.Serrani” di Falconara M.ma (AN) è stato un valido strumento per raggiungere nobili fini. Attraverso esso, infatti, il Parco Zoo è riuscito ad avvicinare gli studenti del liceo in modo avvincente e coinvolgente, affrontando tematiche non sempre facili e conosciute dai ragazzi, quali: il problema della deforestazione e il grado di minaccia di diversi primati a livello mondiale, nonché la loro evoluzione. Argomenti che, non sono affrontati nel percorso di studio delle materie scientifiche scolastiche.
Grazie a questo progetto i liceali hanno implementato il loro sapere nei confronti di queste sensibili, e sempre più preoccupanti, tematiche, acquisito nuove conoscenze  e testato nuove esperienze.
Molti ragazzi partecipanti al progetto sono stati davvero appassionati, ricchi di sorprese e di domande da porre alle Biologhe che hanno condotto il progetto al Parco Zoo Falconara.
Tutte le diverse fasi del progetto sono state condotte, per mezzo di 6 incontri, da ottobre 2012 a maggio 2013, in modo molto spontaneo e sentito da parte di tutti (studenti, docenti e Staff Didattico dello Zoo). Molta è stata la curiosità e lo stupore nei confronti delle specie in esame al Parco (Lemuri catta e Gibboni dalle mani bianche) e non sempre facile è stato il riconoscimento dei diversi esemplari da parte dei ragazzi.
Le osservazioni condotte sul campo dagli studenti, trasformatisi in “Etologi” per un mesetto, sono state svolte con rigore e “professionalità”, in particolar modo da parte di quegli studenti che, perché no, da “grandi” sognano di  svolgere questo lavoro, come veri professionisti.

3A 3B

Domenica 12 maggio al Parco Zoo Falconara sono state festeggiate tutte le mamme e i loro cuccioli!
Per l'occasione è stato preparato un approfondimento che, per mezzo di schede, immagini e reperti, ha raccontato il rapporto mamma-cucciolo nel mondo animale.
Al termine dell'incontro ogni "cucciolo d'uomo" ha ricevuto un cuoricino da colorare e regalare alla sua mamma.

    IMG 2283 IMG 2302 IMG 2328

 

ban orari

ban tariffe

ban orari

ristozoo

storie di successo

OCCHIO All'alieno - Campagna UIZA Specie Aliene

banditiinnatura

Siamo membri di:
logo uiza 2013Membro di - EDUZOO Educare per conservare

Membro di EAZA - European Association of Zoos and Aquaria

logo species 360  Membro di - ANMS Associazione Nazionale dei Musei Scientifici
Partecipiamo:
Partecipiamo a: EEP European Endangered species Program