Pic-Nic allo Zoo….ecco come abbiamo trascorso il pomeriggio di venerdì 15 agosto, seguendo le diverse “merende” offerte agli animali del Parco Zoo.

Tutto è iniziato alla scoperta di come e cosa mangiano gli animali, a cosa servono le loro dentature e come vengono utilizzate al meglio in base alla loro alimentazione. Reperti, scatole tattili, fieno, frutta, verdura e molto altro hanno permesso a grandi e piccini di entrare nel mondo degli onnivori, degli erbivori e dei carnivori. Terminata questa prima fase del pomeriggio tutti i bambini, muniti di guanti e tanta pazienza, si sono impegnati a preparare gustosi arricchimenti alimentari da offrire tutti assieme a Saimiri e Lemuri. Il pomeriggio è poi continuato a tappe con la merenda dei Suricati, dell’Ippopotamo e per finire…del Leone.
Un modo dinamico ed itinerante all’interno del Parco Zoo per fare scienza passeggiando e divertendosi.

IMG 2573  IMG 2586   IMG 2602  IMG 2643

Domenica 10 agosto, presso l’Aia del Contadino, come ogni domenica abbiamo "fatto" Scienza divertendoci.
Il pomeriggio è stato proprio da “Brividi” grazie ad una delle Biologhe del Parco Zoo Falconara che ha permesso a tutti i nostri ospiti, grandi e piccini, di conoscere e soprattutto sfatare miti e leggende che da secoli provocano danni ad alcuni amici animali. I “piccoli brividi” provati nel corso dell’approfondimento sono stati conditi con tante risate e spontaneità da parte di tutti.
I pipistrelli si attaccano ai capelli? Il lupo fa paura? I lemuri sono spiriti delle foreste? NO, TUTTO FALSO!

Sorpresa del pomeriggio, che questa volta ha davvero messo i brividi a molti, è stata la comparsa di alcuni animali che sono venuti a trovarci per farci  “toccare con mano” che:
gli insetti non fanno paura,
il serpente può anche essere mansueto
e il gufo non porta sfortuna!

“Conoscere e Capire” fa passare la paura!

   10338589 521390554673491 2586017007558472690 o1  10506665 521390551340158 7143289522940950615 o1 

   10565022 521390558006824 2242002187446908459 n1  10577034 521390761340137 8879830211039265546 n2

Domenica 7 settembre all'Aia del Contadino abbiamo imparato il significato di una parola poco conosciuta: BIODIVERSITA'!
Attraverso attività giocose abbiamo scoperto come sia importante la diversità tra gli esseri viventi in ogni ambiente e n...ella vita quotidiana.
Al termine, viaggio virtuale dal mare alla montagna, nello scrigno di biodiversità marchigiano. Tutti i più piccoli si sono poi trasformati nei "custodi di biodiversità" insegnando ai grandi che basta un gesto semplice, come piantare un semino, per mantenere l'assicurazione della vita sul pianeta!

   10338634 540481032764443 2935070875960563034 o 10600513 540481082764438 7671477827360075714 n

  10648602 540481099431103 6625284421109011825 o 10391453 540481192764427 2300024037723697410 n

Keeper?? ma che strana parola!
Niente di strano però per noi dello Zoo perchè il Keeper è il nome tecnico per indicare chi si prende quotidianamente cura degli animali. Domenica 3 agosto, infatti, il mestiere del "guardiano dello Zoo" è stato svelato e raccontato nei minimi dettagli grazie ad un approfondimento interattivo e dinamico.
Assieme al nostro pubblico di visitatori abbiamo imparato che il lavoro del Keeper racchiude in se molte sfumatore, compiti e oneri. Abbiamo inoltre vericficato che ciascn animale ha diete particolari che vengono rispettate giornalmemnte nella preparazione dei pasti.
Oltre a parlare del Keeper lo abbiamo anche seguito all'interno del Parco durante il suo giro di alimentazione per verificare con i nostri occhi come vengono svolti i suoi compiti.

         Immagine1     Immagine4

 

 

Keeper?? ma che strana parola!
Niente di strano però per noi dello Zoo perchè il Keeper è il nome tecnico per indicare chi si prende quotidianamente cura degli animali. Domenica 3 agosto, infatti, il mestiere del "guardiano dello Zoo" è stato svelato e raccontato nei minimi dettagli grazie ad un approfondimento interattivo e dinamico.
Assieme al nostro pubblico di visitatori abbiamo imparato che il lavoro del Keeper racchiude in se molte sfumatore, compiti e oneri. Abbiamo inoltre vericficato che ciascn animale ha diete particolari che vengono rispettate giornalmemnte nella preparazione dei pasti.
Oltre a parlare del Keeper lo abbiamo anche seguito all'interno del Parco durante il suo giro di alimentazione per verificare con i nostri occhi come vengono svolti i suoi compiti.

         Immagine1     Immagine4

 

 

Domenica 27 luglio abbiamo condotto, presso l'Aia del Contadino dello Zoo, un viaggio immaginario in Africa.
Il continente africano ci è stato svelato dalla nostra Biologa che, con entusiasmo e simpatia, ha raccontato curiosità e segreti di leoni, giraffe, antilopi, struzzi e molti altri animali.
E' stato un avvincente susseguirsi di reperti, piante, crani e riproduzioni che hanno affascinato piccoli e grandi durante il pomeriggio.

10527800 512919465520600 613027677210673445 n

Domenica 20 luglio all'Aia del Contadino abbiamo scoperto l'importante ruolo svolto in natura dai predatori per mantenere il prezioso equilibrio e la biodiversità nell'ambiente.
Abbiamo poi incontrato Ettore, un pitone reale, e capito che predare è una vera e propria arte fatta di segreti e strategie.

PredePred

Dove vive l'orso polare? Dove vivono i pinguini? Ecco alcune delle domande che domenica 6 luglio ci hanno portato alla scoperta dei ghiaccia artici e antartici. "Polo to Pole" (da polo a polo) è la campagna EAZA per la salvaguardia dei Poli che ci ha permesso di conoscere gli animali che vivono in queste fredde terre e scoprire le minacce che devono affrontare.  "Pull the plung" è la semplice azione che quotidianamente ciascuno di noi può fare per aderire alla campagna. Un piccolo gesto come staccare la spina degli elettrodomestici che non usiamo, può aiutare a ridurre la perdita di Biodiversità ai poli.
10384678 500169240128956 3749868667780659750 n

ban orari

ban tariffe

ristozoo

storie di successo

OCCHIO All'alieno - Campagna UIZA Specie Aliene

banditiinnatura

Siamo membri di:
logo uiza 2013Membro di - EDUZOO Educare per conservare

Membro di EAZA - European Association of Zoos and Aquaria

logo species 360  Membro di - ANMS Associazione Nazionale dei Musei Scientifici
Partecipiamo:
Partecipiamo a: EEP European Endangered species Program