Come ogni domenica, anche ieri 21 settembre, all'Aia del Contadino i visitatori hanno potuto imparare divertendosi!
Con una Biologa del Parco Zoo Falconara ci siamo avventurati nell'arte del predare scoprendo che è... un "lavoro faticoso"!
Con reperti ed un ospite speciale abbiamo sottolineato l'importanza biologica di essere preda e le infallibili tecniche di caccia.
Domenica 14 settembre i visitatori del Parco Zoo Falconara sono entrati nel mondo degli “Alieni”…
Come??? Grazie ad una delle Biologhe dello Staff Didattico-Scientifico del Parco che, ancora una volta, ha portato il pubblico a conoscere la campagna UIZA (Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari) sulle specie Aliene.Molti i partecipanti all’approfondimento, tutti incuriositi da questo “strano” argomento.
Grazie all’utilizzo di fogli, immagini e definizioni abbiamo spiegato a grandi e piccoli chi sono le specie aliene, quando diventano invasive, come arrivano nel nostro paese e quali danni provocano.
Sono comparsi, fotograficamente e non, i principali protagonisti della campagna con particolare attenzione alla Testuggine americana che, nel corso dell’approfondimento si è “trasformata” passando da piccola e simpatica Testuggine ad esemplare di 30-35cm.
Per scarivare il moduolo di iscrizione visita la sezione ATTIVITA' -> Campi Estivi
Immagini, penne, crani e ospiti animali...tutto questo è fare scienza divertendosi.
E' proprio grazie all'utilizzo di questi strumenti, dinamici ed interattivi, che domenica 31 agosto la nostra Biologa ha condotto grandi e piccini in un viaggio immaginario in Sud-America.
Basta poco per entrare nell'immaginario viaggio tra gli animali americani...una valigia, un mappamondo e tanta curiosità....ed il viaggio è fatto!!!
Domenica 17 agosto dagli animali della città siamo passati a quelli del bosco, passando per il Parco Zoo.
Tracce, indizi e reperti ci hanno permesso di allontanare la mente dagli animali che quotidianamente vediamo in città per addentrarci nella varietà della fauna del bosco.
Lupi, Linci, Istrici, daini e Gufi ora non hanno più segreti per noi, sappiamo riconoscerne le tracce senza aver timore di incontrarli.
Pic-Nic allo Zoo….ecco come abbiamo trascorso il pomeriggio di venerdì 15 agosto, seguendo le diverse “merende” offerte agli animali del Parco Zoo.
Tutto è iniziato alla scoperta di come e cosa mangiano gli animali, a cosa servono le loro dentature e come vengono utilizzate al meglio in base alla loro alimentazione. Reperti, scatole tattili, fieno, frutta, verdura e molto altro hanno permesso a grandi e piccini di entrare nel mondo degli onnivori, degli erbivori e dei carnivori. Terminata questa prima fase del pomeriggio tutti i bambini, muniti di guanti e tanta pazienza, si sono impegnati a preparare gustosi arricchimenti alimentari da offrire tutti assieme a Saimiri e Lemuri. Il pomeriggio è poi continuato a tappe con la merenda dei Suricati, dell’Ippopotamo e per finire…del Leone.
Un modo dinamico ed itinerante all’interno del Parco Zoo per fare scienza passeggiando e divertendosi.
Domenica 10 agosto, presso l’Aia del Contadino, come ogni domenica abbiamo "fatto" Scienza divertendoci.
Il pomeriggio è stato proprio da “Brividi” grazie ad una delle Biologhe del Parco Zoo Falconara che ha permesso a tutti i nostri ospiti, grandi e piccini, di conoscere e soprattutto sfatare miti e leggende che da secoli provocano danni ad alcuni amici animali. I “piccoli brividi” provati nel corso dell’approfondimento sono stati conditi con tante risate e spontaneità da parte di tutti.
I pipistrelli si attaccano ai capelli? Il lupo fa paura? I lemuri sono spiriti delle foreste? NO, TUTTO FALSO!
Sorpresa del pomeriggio, che questa volta ha davvero messo i brividi a molti, è stata la comparsa di alcuni animali che sono venuti a trovarci per farci “toccare con mano” che:
gli insetti non fanno paura,
il serpente può anche essere mansueto
e il gufo non porta sfortuna!
“Conoscere e Capire” fa passare la paura!
Domenica 7 settembre all'Aia del Contadino abbiamo imparato il significato di una parola poco conosciuta: BIODIVERSITA'!
Attraverso attività giocose abbiamo scoperto come sia importante la diversità tra gli esseri viventi in ogni ambiente e n...ella vita quotidiana.
Al termine, viaggio virtuale dal mare alla montagna, nello scrigno di biodiversità marchigiano. Tutti i più piccoli si sono poi trasformati nei "custodi di biodiversità" insegnando ai grandi che basta un gesto semplice, come piantare un semino, per mantenere l'assicurazione della vita sul pianeta!