PARCO ZOO FALCONARA, CRESCE LA COLONIA DEI FENICOTTERI ROSA: NATI DUE TENERI PULCINI
Con il lieto evento il giardino zoologico inaugura un mese ricco di iniziative. L’okapi Italo, i grifoni e l’ippopotamo Pippo sono i protagonisti di luglio con divertenti approfondimenti in programma ogni sabato e domenica
Falconara Marittima (Ancona) - Nuovo lieto evento al Parco Zoo Falconara, che dà il benvenuto a due pulcini di fenicottero rosa. Le uova, covate dalla mamma e dal papà per circa un mese, si sono schiuse nei giorni scorsi ed i piccoli hanno fatto capolino nel nido costruito con il becco dai genitori nell’isoletta all’interno del reparto che li ospita.
I baby fenicotteri non sono ancora slanciati ed eleganti come gli adulti e presentano vaporose piume grigie. Cambieranno completamente colore quando compiranno quattro anni, grazie al carotenoide presente nel cibo ed in particolare nell’Artemia salina, il minuscolo crostaceo dal quale assorbono il pigmento che pian piano contribuirà a tingere le loro penne di rosa.
Un momento di grande gioia per il giardino zoologico marchigiano, a poco più di un mese dalla nascita di Italo, il primo cucciolo di okapi venuto alla luce nel Bel Paese.
Proprio agli okapi, la specie minacciata di estinzione simbolo della struttura marchigiana, l’unica a livello nazionale ad ospitare tre esemplari del raro mammifero africano, sarà dedicata una delle tre iniziative in programma tutti i sabati e le domeniche di luglio.
Eventi giocosi e al contempo istruttivi con i quali il Parco Zoo Falconara intende offrire ai visitatori l’opportunità di vivere emozionanti giornate per scoprire insieme il meraviglioso mondo degli animali, approfondendo al contempo i tanti aspetti legati alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della biodiversità.
Italo, insieme ai genitori, sarà protagonista dell’appuntamento delle 11.30, davanti al reparto che lo ospita. Sotto la guida esperta dei membri dello staff didattico scientifico del Parco, grandi e bambini avranno l’opportunità di vederlo e di imparare a conoscere le caratteristiche di una specie unica nel suo genere. Collo lungo e testa affusolata, lingua estremamente lunga e flessibile, corpo marrone scuro con strisce bianche sulle zampe e nel posteriore, l’okapi, conosciuto anche come giraffa della foresta e originario della Repubblica Democratica del Congo, è a serio rischio estinzione e il giardino zoologico, impegnato a sostenere l’Okapi Conservation Project, contribuisce alla sua salvaguardia.
Alle 16.30 sarà il turno dell’avvoltoio grifone, di cui il Parco Zoo ospita cinque esemplari. Previste speciali lezioni davanti alla grande voliera dove i maestosi rapaci volteggiano protetti. Un altro fiore all’occhiello della struttura, in prima linea nella tutela dei volatili, spesso vittime di bracconieri e avvelenamenti.
Riflettori puntati sul grande ippopotamo, infine, alle 17.30. Pippo, questo il suo nome, si mostrerà in tutta la sua tenerezza e i visitatori potranno anche assistere al momento del pasto.
GI & RAF SHOW AL PARCO ZOO FALCONARA PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIRAFFA
Domenica 19 giugno doppio appuntamento con il popolare ventriloquo e la sua giraffa parlante: divertimento e sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’iconica specie
Falconara Marittima (Ancona) - Uno spettacolo unico e coinvolgente per celebrare la giornata mondiale della giraffa. Il Parco Zoo Falconara si affida a Gi & Raf, il duo comico composto dal ventriloquo Rafael Voltan e dall’irriverente e tenera Gi, simpaticissima giraffa senza peli sulla lingua, per accendere i riflettori sull’iconica specie minacciata di estinzione.
La strana coppia, diventata famosa grazie alla partecipazione al programma Tv "Tú sí que vales", darà vita, domenica 19 giugno, ad un doppio imprevedibile show per festeggiare in modo divertente l’annuale evento istituito dalla Giraffe Conservation Foundation, dedicato all’animale più alto al mondo.
Un’inedita occasione per immergersi in uno spassoso viaggio alla scoperta della bellissima e raffinata specie, di cui il giardino zoologico marchigiano, da sempre impegnato nel supporto a progetti di salvaguardia della biodiversità, ospita due esemplari: Bitton e Cody.
Gi & Raf danno appuntamento a grandi e bambini alle 11.30 e alle 16.30 presso l’Aia del Contadino. Curiosità, scienza, ma anche tante risate saranno gli ingredienti della speciale iniziativa, nata con l’obiettivo di sostenere la sopravvivenza dell’amato animale e creare al contempo consapevolezza sulle sfide che le giraffe sono costrette ad affrontare per sopravvivere in natura.
Oggi si contano appena 117.000 esemplari in libertà, per un calo di circa il 30% della popolazione.
Il sole 24 ore
https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2022/06/08/si-chiama-italo-il-primo-cucciolo-di-okapi-nato-in-italia/
Regioni e ambiente
https://www.regionieambiente.it/parco-zoo-falconara-okapi/?fbclid=IwAR235reHLr4mTuJTV0WBNCfUKpoMHjaoBILggJRvK5NrrW8VppohcqCPxik
Corriere della Sera
https://video.corriere.it/animali/nato-marche-primo-okapi-d-italia-forte-rischio-estinzione/2a40072e-e63b-11ec-864b-88ccbc1cac69
Greenreport
https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/e-nato-il-primo-okapi-italiano/
Il Messaggero
https://www.ilmessaggero.it/video/animali/okapi_marche_primo_in_italia_nato_ultime_notizie-6738188.html
Liberoquotidiano
https://www.liberoquotidiano.it/video/italia/31908172/okapi-ancona-primo-cucciolo-italia-parente-giraffa.html
Skytg24
https://tg24.sky.it/ancona/2022/06/07/primo-cucciolo-di-okapi-in-italia-nel-parco-zoo-di-falconara
Anconatoday
https://www.anconatoday.it/attualita/okapi-cucciolo-estinzione-zoo-falconara.html
Corriereadriatico
https://www.corriereadriatico.it/ancona/falconara_parco_zoo_nato_primo_cucciolo_okapi_italo_ultime_notizie-6738121.html
Il Resto del Carlino
https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/allo-zoo-ce-italo-il-primo-okapi-nato-in-italia-1.7760435
Buongiorno Regione, 7 luglio ore 7.30, minuto 26.45
https://www.rainews.it/tgr/marche/notiziari/video/2022/06/Buongiorno-Regione-Marche-del-07062022-1b58499b-8ac3-499f-a958-76539eed526d.html
Tg3 Marche 7 luglio, edizione ore 14, minuto 15.54
https://www.rainews.it/tgr/marche/notiziari/video/2022/06/TGR-Marche-del-07062022-ore-1400-ecc9ef02-2cd4-4b86-834e-a57d0ae77ae0.html
Etv Marche
https://etvmarche.it/07/06/2022/prezioso-fiocco-azzurro-al-parco-zoo-di-falconara-benvenuto-piccolo-italo-si-tratta-di-un-okapi-specie-in-estinzione-video/
RARO CUCCIOLO DI OKAPI NATO AL PARCO ZOO FALCONARA.
E’IL PRIMO IN ITALIA: RIFLETTORI PUNTATI SUL SUCCESSO DELLA CONSERVAZIONE DI UNA SPECIE MINACCIATA DI ESTINZIONE
Il piccolo è un maschio e si chiama Italo in omaggio al Belpaese.
Un evento eccezionale per il giardino zoologico marchigiano, l’unico a livello nazionale ad ospitare il mammifero dalle caratteristiche uniche: “Orgogliosi di far parte del progetto di conservazione di questo animale e di contribuire alla sua salvaguardia”
Nasce per la prima volta in Italia un cucciolo di okapi (Okapia johnstoni). Un evento tanto lieto quanto atteso che si è celebrato al Parco Zoo Falconara (Ancona), il giardino zoologico marchigiano, unico a livello nazionale ad ospitare due esemplari di questa specie, parente stretta della giraffa e a forte rischio estinzione, con l’obiettivo di preservarla.
Il piccolo, un maschietto, si chiama Italo, in omaggio al Belpaese che lo ha visto venire alla luce il 24 aprile scorso, ma anche al fondatore del Parco Zoo, quell’Italo Palanca che nel 1968 aprì la struttura oggi impegnata in prima linea nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia degli animali e nella ricerca scientifica.Primogenito di Elani e Dayo, la coppia di okapi proveniente da altri zoo europei e accolta nel 2018 che ha segnato il ritorno in Italia dopo 60 anni del raro mammifero africano, il cucciolo sta trascorrendo le sue giornate nell’area interna del reparto, accudito dalla mamma. Solo dopo circa 60 giorni dalla nascita, uscirà all’esterno.
Il pubblico del Parco Zoo Falconara dovrà quindi pazientare ancora qualche tempo prima di vedere dal vivo il tenero e timido cucciolo, simbolo dell’impegno del giardino zoologico marchigiano a favore della conservazione delle specie minacciata di estinzione: l’okapi, conosciuto anche come giraffa della foresta, è infatti elencato nella “Lista rossa” dell’International Union For Conservation of Nature (Iucn).
“La condivisione di questi momenti – afferma Renato Piccinini, curatore del Parco - aumenta la consapevolezza sull’importanza del ruolo degli zoo per la conservazione delle specie minacciate di estinzione. La nascita di Italo è un evento particolarmente emozionante e significativo per noi che supportiamo l’Okapi Conservation Project, ma soprattutto per l’intera specie, in pericolo a causa della deforestazione”.
Scoperto nel 1901, l’okapi è originario delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, appartiene alla famiglia dei Giraffidi ed ha caratteristiche molto simili alla giraffa. Ha il collo lungo e la testa affusolata, oltre a una lingua estremamente lunga e flessibile. Il corpo, invece, è di colore marrone scuro, con delle strisce bianche sulle zampe e nel posteriore.
PARCO ZOO FALCONARA: NATI DUE CUCCIOLI DI MARA’ DELLA PATAGONIA
Mese di maggio ricco di appuntamenti. Quattro domeniche a tema per imparare a rispettare la natura
Si allarga la famiglia del Parco Zoo Falconara, che saluta la nascita di due cuccioli di marà della Patagonia (Dolichotis patagonum), simpatico mammifero tra i roditori più grandi al mondo. Ribattezzata anche lepre della Patagonia, per la sua agilità e abilità nella corsa, questa specie ha un aspetto piuttosto singolare: il muso del canguro, le zampe di una piccola antilope e la dentatura del roditore.
Con l’arrivo dei due piccoli marà della Patagonia, il giardino zoologico marchigiano inaugura un mese di maggio ricco di iniziative. Protagoniste ancora una volta le domeniche a tema, tradizionali appuntamenti per scoprire insieme il magico mondo degli animali ed approfondire, divertendosi, i tanti aspetti legati alla salvaguardia dell’ambiente e delle specie a rischio.
Domenica 8 maggio i riflettori saranno puntati sulle specie aliene invasive, animali e vegetali. L’iniziativa fa parte della campagna di educazione ambientale “Occhio all’alieno” promossa da Eduzoo, il gruppo di lavoro degli educatori UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) nata con lo scopo di sensibilizzare le famiglie nei confronti dell’introduzione di specie aliene, considerata una delle principali cause di perdita di biodiversità.
Il lupo sarà invece protagonista, domenica 15 maggio, di una speciale intervista: una simpatica e inusuale lezione sull’affascinante e magnetico animale, simbolo della natura selvatica da tutelare.
“Reverse the red”, tradotto “Invertire il rosso”, il movimento lanciato dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), con lo scopo divulgare gli sforzi di conservazione a favore di diverse specie minacciate d’estinzione, sarà al centro dell’appuntamento di domenica 22 maggio. Nell’occasione verranno lette alcune pagine tratte dal libro “Dieci storie di successo”, dieci racconti scritti con il coinvolgimento degli zoo e acquari italiani che hanno fornito un importante contributo per cambiare il destino degli animali protagonisti. Alla stesura del volume ha collaborato anche il Parco Zoo Falconara con il racconto dedicato all’avvoltoio grifone. La struttura ospita infatti cinque esemplari di questa specie. L’obiettivo è quello di avviare la riproduzione in cattività e riportare i nuovi nati in Sardegna, dove si trova una delle poche colonie rimaste in Italia.
Domenica 29 maggio, infine, focus sugli insetti e il mondo degli invertebrati per imparare a conoscerli meglio e a comprendere la loro importanza nell’ecosistema.
Tante, dunque, le proposte del Parco Zoo Falconara, fiore all’occhiello del turismo regionale e centro didattico di eccellenza per scuole e famiglie, che, nel mese di maggio, sarà aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.30.
PARCO ZOO FALCONARA: AD APRILE TANTE INIZIATIVE PER IMPARARE DIVERTENDOSI
Tornano le domeniche a tema: le zebre e il bracconaggio al centro dei primi due appuntamenti
Sarà un mese di aprile ricco di appuntamenti per il Parco Zoo Falconara, con il ritorno in presenza delle principali attività pensate per avvicinare i visitatori al meraviglioso mondo degli animali.
Dalle domeniche a tema alla riapertura dell’Angolo Casa Natura: il giardino zoologico marchigiano è pronto a guidare grandi e bambini in un lungo viaggio alla scoperta della natura e della biodiversità.
Momenti di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente e simpatici sketch, attraverso i quali le biologhe dello staff didattico - scientifico fingeranno di intervistare un animale per approfondirne la conoscenza, sono il filo conduttore delle domeniche a tema.
Si parte il 3 aprile con la zebra protagonista di una speciale intervista. L’appuntamento è alle 14.30, presso l’Aia del Contadino, per una simpatica ed inusuale lezione sulle caratteristiche e abitudini del carismatico animale.
Riflettori puntati sul contrasto al bracconaggio, invece, domenica 10 aprile. L’iniziativa (ore 14.30, presso l’Aia del Contadino) rientra nella campagna di comunicazione Banditi in Natura, promossa da EduZoo, il gruppo di lavoro costituito dagli educatori UIZA (Unione Italiana Zoo Acquari), per informare e sensibilizzare il pubblico sull’illegale fenomeno, ancora oggi tra le principali minacce alla sopravvivenza delle specie animali.
Domenica 17 aprile, poi, per festeggiare la Pasqua, il Parco Zoo propone una divertente giornata dedicata alla scoperta delle varie tipologie di uova. Previsti tre focus: sugli struzzi (ore 11), sulla testuggine sulcata (ore 14.30) e sui fenicotteri (ore 17).
In scena, infine, domenica 24 aprile, alle 14.30, un’originale intervista alla testuggine per immergersi in modo giocoso nel fantastico mondo delle tartarughe.
Da questo weekend, la domenica e nei giorni festivi sarà attivo anche l’Angolo Casa Natura, l’area interna al Parco dedicata alle famiglie, che, dalle 11 alle 17.30, potranno divertirsi e trovare risposta alle tante curiosità sul mondo degli animali attraverso l’osservazione di numerosi reperti.
Sempre nel fine settimana, inoltre, riapre il ristorante dove sarà possibile pranzare a buffet.
Tante, dunque, le proposte del Parco Zoo Falconara, fiore all’occhiello del turismo regionale e centro didattico di eccellenza per scuole e famiglie, che, nel mese di aprile, sarà aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19,30, con ultimo ingresso alle 18.30.
IL PARCO ZOO FALCONARA FESTEGGIA LA NASCITA DI UN CUCCIOLO DI ZEBRA: E’IL PRIMO LIETO EVENTO DELL’ANNO
La scelta del nome affidata a un sondaggio su Facebook. Al via la stagione 2022 con il ritorno delle iniziative in presenza. Da marzo apertura tutti i giorni, tranne il martedì
Primo lieto evento dell’anno per il Parco Zoo Falconara, che inaugura l’avvio della stagione 2022 con la nascita di un cucciolo di zebra. Il piccolo, un maschietto, non ha ancora un nome e a sceglierlo sarà il popolo del web attraverso un contest che il giardino zoologico lancerà sulla sua pagina Facebook.
Un momento di grande gioia per lo staff della struttura, fiore all’occhiello del turismo marchigiano, che dopo due anni di pandemia torna ad accogliere i visitatori con tante iniziative in presenza.
Dal mese di marzo il Parco sarà aperto tutti i giorni, escluso il martedì. Ad aprile, poi, riprenderanno le domeniche a tema sul posto, con attività didattiche per sensibilizzare in maniera giocosa e innovativa grandi e bambini sull’importanza della salvaguardia della biodiversità.
Una ripartenza all’insegna della normalità perduta, che il giardino zoologico festeggia con un fiocco a strisce, ma anche con l’arrivo di una nuova specie: un esemplare di varano melino, rettile originario di una piccola area dell’Indonesia.
La baby zebra è venuta alla luce nei giorni scorsi ed ha già iniziato a correre all’interno del reparto, dov’è costantemente accudita e allattata dalla mamma a cui è particolarmente attaccata. Appartiene alla specie Equus quagga, come tutti gli altri esemplari ospiti del Parco, caratterizzata dal manto a larghe strisce bianche e nere con zone d’ombra tendenti al marrone che si estendono anche sul ventre. La disposizione delle strisce è unica per ogni animale, proprio come un’impronta digitale, caratteristica che consente alla mamma di riconoscere il suo cucciolo.
I visitatori potranno conoscere il nuovo arrivato già domenica prossima, 27 febbraio: il Parco Zoo, condizioni meteo permettendo, sarà infatti aperto dalle 10 alle 17, con ultimo ingresso utile alle 16.
A partire dal mese di marzo la struttura osserverà invece i seguenti orari: apertura tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30). Accesso consentito con Green pass rafforzato.
Il Parco Zoo omaggia Tamberi: il primo nato del dopo Olimpiadi è la zebra Gimbo
Stavolta allo zoo, il fiocco è d’oro. La prima nascita del dopo Olimpiadi al Parco Zoo Falconara è un piccolo di zebra e il suo nome sarà Gimbo.
Un chiaro omaggio a Gianmarco Tamberi, il campione di salto in alto che ha riportato la medaglia d’oro olimpica nel capoluogo marchigiano 65 anni dopo Liano Rossini. “Di solito – spiegano i responsabili del Parco Zoo – facciamo un sondaggio social per far scegliere il nome dei nuovi nati agli utenti ma stavolta abbiamo voluto festeggiare in questo modo la medaglia di Tamberi. Una vittoria che va oltre il metallo al collo ma è anche educativa per come è maturata: la caduta, i sacrifici per risalire, la consacrazione finale. Una storia di determinazione che, nei tempi che stiamo vivendo, può essere un esempio per tutti”.
Il cucciolo Gimbo è una Zebra di Pianura (Equus quagga) con le caratteristiche strisce bianche e nere che si estendono anche sul ventre con la presenza di zone d’ombra tendenti al marrone, vera e propria impronta digitale per questa specie che consente a mamma zebra di riconoscere il proprio piccolo.
Una nuova vita al Parco Zoo Falconara è sempre un lieto evento. La nascita di Gimbo arriva dopo quelle del cammello Giorgio e di Sakè, il cucciolo di scimmia saki dalla faccia bianca. La struttura, un’eccellenza regionale come attrattiva turistica ma anche come luogo di ricerca, conservazione delle specie animali e centro didattico per scuole e famiglie grazie alla presenza di personale altamente qualificato, dalla riapertura di maggio a oggi ha riscontrato un’ottima affluenza di visitatori, sia italiani che stranieri, nonostante il periodo.