Il progetto Volohasy nasce per mezzo del dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (università di Torino) grazie al sipporto di UIZA e dei Parchi Zoologici Italiani partner. L’intento di questa iniziativa è quello di combattere la perdita di habitat forestale, che rappresenta la prima causa di estinzione delle specie in Madagascar. Il sito in cui è localizzato il progetto è l’area protetta di Maromizaha, chiamata anche la Foresta pluviale degli alberi dragoni del Madagascar.
Nella zona vivono 13 specie di Lemuri, 77 specie di Uccelli, 60 specie di Anfibi e 20 specie di Rettili da proteggere e la popolazione locale è resa partecipe del progetto, promuovendo così lo sviluppo sostenibile degli abitanti della foresta. L’obbiettivo che si è posto Volohasy è ripiantare un ettaro di foresta di bambù all’interno dell’area protetta. Tutto il piano di lavoro verrà svolto attraverso il monitoraggio del sito di riforestazione per mezzo di un censimento mensile della fauna e la formazione di personale locale specializzato nella gestione delle risorse naturali di alto valore.