Da 15 anni ricercatrici e ricercatori del Laboratorio di Etologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università di Torino studiano il lemure cantante nelle foreste pluviali del Madagascar, per proteggere questo enorme tesoro di biodiversità. Ogni anno si recano a Maromizaha per raccogliere dati importanti, che gli permettono di scoprire i meccanismi che ci accomunano a questi primati, come la loro abilità di produrre canti melodiosi e ritmici proprio come noi umani. Grazie a questi studi sappiamo molte cose, ma sappiamo soprattutto quanto la loro sopravvivenza sia in precario equilibrio! L’obbiettivo del progetto “Salviamo il lemure cantante” è di effettuare un censimento del numero effettivo di Indri presenti in natura, dato assolutamente necessario per poter pianificare e attuare una strategia di gestione e conservazione efficace.