Banditi in natura

Campagna UIZA contro il bracconaggio.

Per bracconaggio si intendono tutte quelle azioni di caccia e pesca di frodo e azioni svolte non rispettando le leggi vigenti in materia.

Conoscere le “buone pratiche” da seguire è importante per non alimentare inconsapevolmente le azioni di bracconaggio. Essere informati può permettere di contrastare queste azioni. Ecco alcuni consigli utili:

  • Quando si viaggia, è importante prestare attenzione a ciò che si acquista. Non tutto ciò che viene venduto nei mercati turistici può essere portato a casa. L’acquisto di animali vivi e souvenir di origine animale, come avorio, pelli di rettile, pellicce, coralli, conchiglie e altro, è regolamentato da leggi internazionali. È fondamentale non diventare complici inconsapevoli di azioni di bracconaggio. Prima di partire, è consigliabile informarsi e, nel dubbio, evitare di fare acquisti sospetti.
  • Molti animali destinati al consumo alimentare sono catturati illegalmente. È bene informarsi prima di consumare questi prodotti per evitare di sostenere inconsapevolmente pratiche di bracconaggio che minacciano la sopravvivenza delle specie protette.
  • La coesistenza tra uomo e animali è una sfida, ma è possibile. La sopravvivenza di molte specie è messa a rischio dall’ostilità di chi condivide il territorio con loro, ma cacciarle illegalmente non è la soluzione. È essenziale permettere agli ecosistemi di conservare il loro equilibrio naturale.
  • Un accordo internazionale protegge la libertà di migrazione degli uccelli. I volatili che transitano nei nostri territori rappresentano un patrimonio comune. Non bisogna lasciare che false credenze o la mancanza di conoscenza ostacolino il loro viaggio. In caso di avvistamento di bracconaggio, è importante segnalarlo alle autorità competenti.

Informazioni:

  • Promosso da: UIZA
  • Focus: Bracconaggio

Scopri gli altri progetti EduZoo